Scopri la storia della SIC narrata dai suoi Presidenti. Ottanta anni sono un traguardo importante per una Società Scientifica. È questo il motivo per cui abbiamo deciso di aggiornare il libro “La Società Italiana di Cardiologia narrata dai suoi Presidenti” realizzato nel 2010 dal Prof. Fedele su proposta del Prof. Rizzon e del Prof. Cherchi.
L’impianto valvolare aortico transcatetere (TAVI) in inglese transcatheter aortic valve implantation, o transcatheter aortic valve replacement (TAVR), è una tecnica della cardiologia interventistica che permette l’impianto della valvola aortica con approccio percutaneo in alternativa alla sostituzione con intervento cardiochirurgico
Leggi tuttoLa cardiologia universitaria di Catanzaro è tra le prime in Italia ed ha introdotto per primo in Calabria la Tavi, cioè l’impianto di una valvola aortica percutanea, ed è l’unico Centro nella Regione ad effettuare la riparazione percutanea della valvola mitralica.
Leggi tuttoIl Prof. Ciro Indolfi è stato eletto nuovo presidente della Società Italiana di Cardiologia SIC al 79esimo Congresso nazionale Sic a Roma .
Classe 1954, Indolfi è professore ordinario di Cardiologia, direttore della Cardiologia dell’Università Magna Grecia di Catanzaro, con esperienze internazionali negli Stati Uniti. Sono soprattutto i 1.600 giovani al centro dell’attenzione del nuovo presidente: «È un dovere, oltre che una necessità – afferma – valorizzare, unire e potenziare queste forze giovani che nel campo della cardiologia possiede solo la Sic».
PROTEGGI IL TUO CUORE” è lo slogan del progetto di studio cardiologico, che sarà effettuato sulla popolazione “over 35” di Marcellinara. Questo progetto è frutto della collaborazione tra l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Mater Domini, l’Unità Operativa di Cardiologia dell’Università Magna Graecia di Catanzaro e il Comune di Marcellinara
Leggi tuttoScoperto, presso il laboratorio di Cardiologia dell’UMG, uno dei meccanismi responsabili delle stenosi arteriose nell’arteropatia periferica.
Leggi tutto